Visualizzazione post con etichetta cookaround. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cookaround. Mostra tutti i post

martedì 12 gennaio 2010

Le cotolette di fiocchi di cereali di dilettaluna


No, non sono vegetariana, non posso rinunciare alle polpette di cartone della mia mamma o alla bistecca con l'aceto balsamico sopra...

pero' non amo tanto la carne e sempre pesce non si può... allora vado di legumi...

Su Cookaround qualche tempo fa dilettaluna propose queste cotolette buonissime, che ovviamente, rivisitate a modo mio, le ho subito preparate.

Effettivamente son molto buone e gratificanti...
Ecco la ricetta:
(qui ve la propongo a modo mio, se seguite questo link c'è la ricetta originale)
Ingredienti per 4 cotolette (di dimensioni grandi):

- 100 gr fiocchi di cereali misti
- 250 gr di acqua salata
- parmigiano grattugiato, 2 cucchiai
- un paio di cucchiai di cipolla tritata
- sale, pepe, timo, pepe, maggiorana e origano
- pangrattato q.b.
- olio extravergine di oliva di ottima qualità
-una confezione di piselli in scatola da 380 grammi
-vino bianco e latte

Mettere i fiocchi in una ciotola, unire la cipolla e versarvi sopra l'acqua bollente, mescolare bene e coprire. Lasciar riposare coperto finché l'acqua non sarà stata tutta assorbita e il composto si sarà un po' intiepidito.
Scaldare una padella con un filo d'olio e, mescolando continuamente, far rosolare i fiocchi per un po', in modo che si insaporiscano e perdano l'umidità in eccesso. Versare di nuovo nella ciotola e far raffreddare.
Ridurre in purea con una forchetta 200 grammi di piselli.
A questo punto aggiungere ai fiocchi, la purea di piselli, il parimigiano, gli aromi e il sale e mescolare bene. Dovremmo arrivare ad ottenere un composto piuttosto sodo e lavorabile quindi aggiungere pangrattato per farlo più sodo o un goccino di latte, per aggiustare la consistenza.
Oliare un po' le mani e formare 4 medaglioni delle dimensioni e spessore di cotolette, premendo bene per compattarli. Poi passarli nel pangrattato, sempre premendo bene per farlo aderire.
Cuocere le cotolette in padella con olio 5 minuti per parte, poi infornarle a 200° per un quarto d'ora circa, girandole a metà del tempo.
Fatto questo, per completare il piatto fare un semplice fondo di cipolla in poco olio, aggiungere i rimanenti piselli e far rosolare un po', poi sfumare con un goccio di vino bianco e far evaporare, infine mezzo bicchiere di latte.
Quando il latte si era ristretto per metà, basta aggiungere le cotolette e far rapprendere un poco, spolverando con un sale, pepe e noce moscata.
Le foto sono di dilettaluna.
A lei va il mio più grande ringraziamento per questa delizia e tanti auguri di buon compleanno!!!!!!

giovedì 19 novembre 2009

Pasticciando tra il forno a gas e il freezer


Quanto mi piace pasticciare tra i fornelli e il freezer!!
Torte come questa danno una soddisfazione unica, perchè son facili, abbastanza veloci e di certa riuscita...
Certo che senza il mio forno di casa, senza spazio in freezer, senza la tortiera col cerchio è stata un poco più ardua, ma sicuramente mi ha permesso di far girare le rotelline nella mia testa....
E' una torta da 23 cm composta di:
un pandispagna da 2 uova tagliato in 2
100 g di crema pasticcera agli agrumi
succo d'arancia
bucce di agrumi
500 ml di panna.
Nient'altro.....
Un messaggio veloce per ringraziare papum di cookaround per questa meraviglia che è stata definita dai commensali di ieri
"migliore delle delizie al limone...."
E son soddisfazioni....

martedì 20 ottobre 2009

voglia di dolce...

Dopo la questione della neve a S.Pietroburgo
Dopo la credibilità di tanti quaquaraqua che chiacchierano di fuffa & fuffe

voglio un dolcino



cosa c'è di meglio di un vassoietto di pasticcini di frolla montata...
la ricetta di monny61 è eccellente davvero...
così in mezz'ora son pronti.......
Servono:
150g di burro
75g di zucchero a velo
1 uovo intero grande
225g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
Aromi (io ho usato i semini di mezza bacca di vaniglia...)
Si comincia accendendo il forno a 250°...
In una ciotola si deve montare, con le fruste elettriche, il burro leggermente ammorbidito e lo zucchero a velo per almeno 7 minuti fino ad avere una bella crema soffice e spumosa..deve diventare bianchissima..
a questo punto si aggiungono l'uovo e gli aromi scelti.
Ora si prendono le fruste e si mettono a lavare....non servono più!!
ora si setacciano farina, sale e lievito e si aggiungono poco per volta al composto di burro e uova.
E' importante mescolare delicatamente dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno.
L'impasto è pronto.
Ora si prende una sac a poche con una bocchetta spizzata da 1 cm di diametro che va riempita di impasto.
Sulla carta da forno si spremono i biscotti.
Ebbene, ora si cuociono per 2 minuti a 250° e 10 minuti a 200° (ma dipende molto dal forno.... meglio tenerli d'occhio...)
in mezz'ora si hanno dei pasticcini eccezionali pronti e fragranti...
L'abbinamento cioccolato fondente e noce è eccellente...
Buon pasticcino a tutti!

sabato 17 ottobre 2009

I miei esplosivi di zucchine e tonno


Anni fa pubblicai su Cookaround questa meravigliosa ricetta... la ripropongo anche qui perchè davvero è una ricetta sfiziosa e veloce, ideale per un aperitivo...


Ingredienti per una trentina di involtini:
2 zucchine
una scatoletta di tonno da 160 g.
un uovo
un cipollotto
una manciata di pan grattato
30 g. di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di olio
2 alici sott'olio
un cucchiaio di capperi
sale e pepe


Farli è molto semplice: con la mandolina vanno affettate le zucchine per il lungo e le 30 fette più belle vanno messe da parte. Le altre vanno affettate a julienne (in modo da creare bastoncini come fiammiferi). Le zucchine a fiammiferi vanno messe in padella calda, dove son state fatte sciogliere le alici in un cucchiaio d'olio, insieme con un cipollotto affettato sottilmente e i capperi. Far cuocere per 5 minuti. In un frullatore mixare il tonno, l'uovo, il parmigiano. A questo punto occorre aspettate che si raffreddi il composto di zucchine e unirlo alla crema di tonno.
Ora la parte complessa: occorre mettere una pallina di composto al tonno su una fetta di zucchina e arrotolare. L'importante ora è mettere gli involtini vicini vicini sulla teglia così che in cottura non si aprano. Irrorare con un paio di cucchiai di olio e spolverare con pangrattato. In forno a 200 gradi per 20 minuti! Vi consiglio si mangiarli caldi o tiepidi o freddi.... il nome "esplosivo" viene dal fatto che se non si celano agli occhi... ve li mangiate tutti.... e poi scoppiate...
BUON APPETITO!